Qualche giorno fa mi è arrivato un kit completo per un progetto trnd di marketing partecipativo della Cameo. Si trattava del Fruttapec un prodotto che già conoscevo e che apprezzo molto per l'aiuto che offre nella preparazione di marmellate che a me piacciono molto.
Si tratta in fondo di pectina un addensante che si trova anche nelle mele. Io ho usato la dose 2 a 1 ma esistono anche le varianti 1 a 1 e 3 a 1
Per ora ho preparato marmellata di albicocche buonissima ma presto aggiungerò nella mia dispensa anche quella di pesche, susine, fichi e tutto quello che mi verrà in mente...
INGREDIENTI
1 Kg di albicocche dolci e mature
500 gr. di zucchero semolato
1 bustina di Fruttapec 2:1
PREPARAZIONE
Dopo aver lavato bene le albicocche si privano del nocciolo e si tagliano a pezzetti. Si mettono dentro un tegame a bordi un po' alti con lo zucchero e 1 bustina di Fruttapec e si mescola bene.
Si pone sul fuoco e da quando comincia a bollire si lasciano passare circa 3 minuti. Io a metà cottura ho usato il minipimer perchè non amo molto i pezzi grossi nella marmellata.
Una vola finita la cottura si mette la marmellata nei vasetti che sono stati precedentemente sterilizzati dentro un tegame con acqua bollente. Si tappano bene i barattoli e si capovolgono per circa 5 minuti. La marmellata si può mangiare anche subito.

Siamo in due in cucina: Roberta e Chiara con gusti diversi su TUTTO!!! ...e allora cerchiamo di incontrarci sulle ricette da cucinare, proporre, postare e alla fine mangiare insieme. Una generazione che va incontro all'altra o forse solo una passione comune???? Chissenefrega l'importante è divertirsi a spignattare insieme pargendo buoni profumini per tutta la casa.
venerdì 29 giugno 2012
martedì 19 giugno 2012
MUSCOLI ALLA MARINARA
Il mio amato golfo è famoso oltre che per i soliti poeti inglesi che qui amavano soggiornare a cavallo di Settecento e per quasi tutto l'Ottocento anche per la produzione di cozze che però qui vengono chiamate muscoli . Non sono grandi come gli altri ma sono a detta di tutti molto più saporiti. Per me cucinare i muscoli alla marinara vuol dire che è arrivata l'estate. E allora BUONA ESTATE a tutti!!
Ingredienti:
5 kg di muscoli (cozze)
una decina di pomodori ciliegini
3 spicchi d'aglio
2 cucchiaini di prezzemolo tritato
un peperoncino
olio evo
Preparazione:
Si versano i muscoli (cozze) in una grossa padella (io ho usato lo wok) e si fanno scaldare a fuoco vivace con il coperchio per circa 5-7 minuti. Una volta che la maggior parte dei molluschi si è aperta si tolgono dal fuoco e si getta via l'acqua che hanno prodotto perchè sennò risulterebbero troppo salati.
Intanto sempre nella padella o wok si fa soffriggere un trito di aglio e prezzemolo, quindi si aggiungono i pomodori ciliegini tagliati a metà e il peperoncino.
Si fa andare questo soffritto per circa cinque minuti e quindi si aggiungono i muscoli sempre tenendoli coperti e mescolando di tanto in tanto. Basterà lasciarli cuocere ancora per 15-20 minuti et voilà si portano in tavola.
Ingredienti:
5 kg di muscoli (cozze)
una decina di pomodori ciliegini
3 spicchi d'aglio
2 cucchiaini di prezzemolo tritato
un peperoncino
olio evo
Preparazione:
Si versano i muscoli (cozze) in una grossa padella (io ho usato lo wok) e si fanno scaldare a fuoco vivace con il coperchio per circa 5-7 minuti. Una volta che la maggior parte dei molluschi si è aperta si tolgono dal fuoco e si getta via l'acqua che hanno prodotto perchè sennò risulterebbero troppo salati.
Intanto sempre nella padella o wok si fa soffriggere un trito di aglio e prezzemolo, quindi si aggiungono i pomodori ciliegini tagliati a metà e il peperoncino.
Si fa andare questo soffritto per circa cinque minuti e quindi si aggiungono i muscoli sempre tenendoli coperti e mescolando di tanto in tanto. Basterà lasciarli cuocere ancora per 15-20 minuti et voilà si portano in tavola.
martedì 12 giugno 2012
POLPETTINE DI RICICLO
Questa settimana essendo a casa dal lavoro e con un po' di tempo da passare senza nessuno intorno ho cercato di farmi venire in mente le ricette di cucina.della tradizione di casa e soprattutto volevo provare a non fare finire gli avanzi della sera prima nel bidone dell'organico.
Avendo preparato il purè ma non avendolo mangiato tutto cosa fare di quel buon purè avanzato? Eccolo riportato a nuova vita con queste polpettine che alla fine si sono rivelate più appetitose che mai. Ecco la ricetta: come al solito piuttosto veloce ....
INGREDIENTI
300 gr circa di purè di patate
80 gr. di prosciutto cotto
2 cucchiai di parmigiano reggiano
60 gr di emmenthal
2 uova
pane grattuggiato
noce moscata
sale
PREPARAZIONE
Si tritano per bene nel mixer il prosciutto cotto e l'emmenthal. Una volta tritati ben bene si aggiungono al purè al quale si aggiungono le uova, il parmigiano grattugiato, la noce moscata, il sale. Si mescola bene e se il composto risulta ancora troppo morbido si aggiunge il pane grattugiato fino ad ottenere un impasto morbido e facile da lavorare. Si preparano delle polpettine che dopo averle passate nel pane grattugiato si friggono in olio per caldo per circa 5 minuti.
Avendo preparato il purè ma non avendolo mangiato tutto cosa fare di quel buon purè avanzato? Eccolo riportato a nuova vita con queste polpettine che alla fine si sono rivelate più appetitose che mai. Ecco la ricetta: come al solito piuttosto veloce ....
INGREDIENTI
300 gr circa di purè di patate
80 gr. di prosciutto cotto
2 cucchiai di parmigiano reggiano
60 gr di emmenthal
2 uova
pane grattuggiato
noce moscata
sale
PREPARAZIONE
Si tritano per bene nel mixer il prosciutto cotto e l'emmenthal. Una volta tritati ben bene si aggiungono al purè al quale si aggiungono le uova, il parmigiano grattugiato, la noce moscata, il sale. Si mescola bene e se il composto risulta ancora troppo morbido si aggiunge il pane grattugiato fino ad ottenere un impasto morbido e facile da lavorare. Si preparano delle polpettine che dopo averle passate nel pane grattugiato si friggono in olio per caldo per circa 5 minuti.
lunedì 4 giugno 2012
COSCE DI POLLO ALLE SPEZIE
Oggi cosce di pollo!
INGREDIENTI:
. Per non fare le solite cosce arrosto ho saccheggiato tutti i vasi di spezie della mia terrazza e quindi quasi tutti i profumi di Liguria. Ha un sapore deciso che ricorda il pollo alla cacciatora con la differenza che le cosce piacciono di più a tutti.
INGREDIENTI:
4 cosce di pollo grandi
Olive nere
Qualche foglia di timo, maggiorana, salvia, rosmarino, issopo, alloro, menta
3 spicchi di aglio
mezza cipolla
mezzo cucchiaio di senape con i semi
olio evo
Un bicchiere di vino rosato
PREPARAZIONE
Si prepara un trito con tutte le spezie e l'aglio. Intanto si fa rosolare in un tegame l'olio con la cipolla tagliata in pezzi non troppo piccoli. Quando la cipolla è bella dorata si aggiunge il trito di spezie e le cosce di pollo, si aggiunge la senape e si copre con il coperchio a fuoco basso. Si aggiunge ogni tanto un pochino di acqua per non fare attaccare la carne. A metà cottura e cioè circa 20 minuti dopo, si aggiunge il bicchiere di vino rosato (o rosso se si preferisce) e una volta sfumato si mettono le olive. Si continua cuocere ancora per altri 15-20 minuti ed ecco le cosce di pollo sono pronte.
Iscriviti a:
Post (Atom)